ePrivacy and GPDR Cookie Consent by TermsFeed Generator

3 regioni internazionali | 16 Sale | 600 Massi |
Soft- & Hardmover | 6 Settimane Tempo

IL giro boulder delle Alpi

Facts

  • Chi

    Tutti (a partire dai 10 anni in su) possono partecipare gratuitamente al Bloc Tour. Nella categoria open non saranno ammessi arrampicatori professionisti (Risultano professionisti gli atleti che nell’anno passato hanno gareggiato in un campionato nazionale o internazionale).

  • Categorie

    U12 (nati 2012-2013), U14 (nati 2010-2011) e U16 (nati 2008-2009). Categoria open - adulti (a partire dai 16 anni, o nati 2007).

  • Soft-/Hardmover

    A seconda dei piazzamenti i concorrenti vengono classificati come soft- o hardmover. In ogni centro d’arrampicata verrà calcolato il valore medio dei punti dei partecipanti. Tutti i partecipanti che supereranno la media verranno classificati come hardmover, mentre quelli che si troveranno al di sotto del valore medio, saranno classificati come softmover. Conta il valore totale.

  • SQUADRE CENTRO

    Ogni partecipante gareggerà per il team del proprio centro che dovrà dichiarare al momento dell’iscrizione. Oltre alla classifica individuale ci sarà la classifica a squadre dove verrà individuata la squadra vincente di ogni regione.

  • Blocchi

    In ogni centro partecipante vi saranno presenti 30 boulder numerati. Il boulder n. 1 è il più facile (ca. 4A), mentre il boulder n. 30 è il più difficile (ca. 7C+). Contano solo top e flash. Ogni top vale 1 punto. Ogni flash 1,2 punti.

  • Finali regionali

    I migliori 10 (uomini & donne) delle categorie hard- e softmover di ogni centro parteciperanno alla finale regionale.

  • Superfinale

    I migliori 10 (uomini & donne) di ogni regione si sfideranno nella superfinale di Innsbruck.

Eventi

  • qualificazione

    Dal 20 marzo 2023 al 1 maggio 2023 nelle sale partecipanti in Tirolo, Vorarlberg, Svizzera & Alto Adige

  • Finale

    Tirol 6.5.23 Telfs/Bergstation

    Vorarlberg/Schweiz 13.5.23 Bregenz/Greifbar

    Süd Tirol 20.5.23 Bruneck/Heliks

    Superfinale 18.6.23 Innsbruck/Ki

REGOLAMENTO

  • Si applicano le regole e le condizioni generali dei singoli centri.
  • Un boulder viene considerato riuscito se il top (chiaramente contrassegnato) verrà raggiunto e controllato per un minimo di 3 secondi partendo sempre dalla presa di partenza (anche essa contrassegnata). Vi potranno essere utilizzate solo prese del colore corretto.
  • Un boulder viene considerato completato in stile flash se viene concluso sempre partendo dalla presa di partenza contrassegnata per arrivare al top, anche esso contrassegnato che dovrà essere controllato per un minimo di 3 secondi e questo al primo tentativo. Vi potranno essere utilizzate solo prese del colore corretto.
  • La partenza è chiaramente contrassegnata tramite due segni bianchi nelle viti della presa di partenza. Nel caso che il punto di partenza sia un volume i segni bianchi saranno avvitati a quest’ultimo.
  • Ogni boulder completato conta 1 punto. Ogni boulder completato in stile flash conta 1,2 punti.
  • Si prega di segnare i punti nella online scorecard subito dopo ogni turno. Appelliamo alla vostra sincerità.
  • Conta lo score totale di tutti i boulder di ogni centro.
  • Ogni centro potrà mettere in gara i suoi migliori atleti (uomini & donne) delle categorie soft- e hardmover per la finale regionale.
  • I 10 migliori atleti (uomini & donne) delle tre regioni competeranno tra loro nella superfinale di Innsbruck.
  • La finale sarà un boulderjam con vari side-events ed una festa.
  • Buon divertimento!!

impressioni

finale 2019
finale 2019
finale 2019
finale 2019
finale 2019
finale 2019
finale 2019
finale 2019
finale 2019